Sarpasana è conosciuta come 'posizione del serpente', fa parte 
delle asana di estensione all'indietro.
Queste asana hanno la 
caratteristica di rinforzare i muscoli che controllano la colonna vertebrale, 
allungare gli addominali distendendo gli organi interni, e tonificare i nervi 
spinali.
Agendo 
sull'apertura del torace sono una buona preparazione per il 
pranayama.
I 
benefici peculiari di sarpasana, oltre quelli già citati, sono relativi ad una 
maggiore lavoro sulla parte toracica; dal momento che il corpo poggia 
sull'addome, viene favorita  l'apertura degli alveoli polmonari grazie alla 
spinta del diaframma verso l'alto che genera un aumento della pressione 
all'interno del torace. E' infatti ritenuta una posizione molto utile per gli 
asmatici.
Esecuzione
Si inizia in posizione prona, intrecciando le dite delle mani dietro la schiena; la fornte è a terra e il collo è rilassato.
Inspirando si solleva prima la testa e poi le spalle facendo forza con i muscoli lombari e paravertebrali, infine si sollevano le mani mantenendo le braccia tese.
Si esegue un breve trattenimento del respiro nella posizione finale ed espirando si ritorna nella posizione di partenza.
E' molto importante manternere i glutei rilassati durante tutta l'esecuzione.
![]()  | 
| posizione finale | 

